Terapie Digitali per contrastare gli effetti indesiderati sulla salute mentale associati alla pandemia COVID-19

Sviluppo di una Terapia Digitale per contrastare gli effetti indesiderati sulla salute mentale associati alla pandemia COVID-19
Sviluppo di una Terapia Digitale per contrastare gli effetti indesiderati sulla salute mentale associati alla pandemia COVID-19

Tra i provvedimenti di contrasto della attuale pandemia COVID-19, causata dal SARS-CoV-2, la limitazione dei movimenti della popolazione generale, la quarantena (separazione e restrizione del movimento delle persone che sono state potenzialmente esposte al contagio) e l’isolamento (separazione delle persone con diagnosi di infezione dalle persone non contagiate) rappresentano i provvedimenti di maggior efficacia in assenza di farmaci e vaccini specifici.

Tali provvedimenti, adottati in Italia a decorrere da marzo 2020 ed interessano tutta la popolazione. In considerazione della evoluzione della infezione, le misure restrittive adottate in marzo possano essere estese al/i mese/i successivo/i.

La limitazione dei movimenti, con la conseguente necessità per le persone di rimanere nella propria abitazione, la quarantena e l’isolamento rappresentano spesso un’esperienza spiacevole per coloro che lo subiscono. La separazione dai propri cari, la perdita di libertà, l’incertezza sullo stato della infezione e della malattia, la noia possono talora creare effetti drammatici. Sono stati segnalati in letteratura casi di suicidio ha sono state segnalate, di rabbia ed aggressività, ansia, depressione ed aumento della litigiosità e delle cause legali a seguito dell’imposizione della restrizione ai movimenti, della quarantena e dell’isolamento in questa ed in precedenti epidemie.

I potenziali benefici dell’obbligo a restrizione ai movimenti, quarantena ed isolamento di massa devono pertanto essere valutati con attenzione rispetto a i possibili costi psicologici.
Affinché restrizione ai movimenti, quarantena ed isolamento di massa quali misure di salute pubblica possano avere successo diviene necessario ridurre, per quanto possibile, gli effetti negativi associati con esso.

DTxCOVID – Sviluppo di una Terapia Digitale per contrastare gli effetti indesiderati sulla salute mentale associati alla pandemia COVID-19
DTxCOVID – Sviluppo di una Terapia Digitale per contrastare gli effetti indesiderati sulla salute mentale associati alla pandemia COVID-19

In queste circostanze, l’OMS raccomanda una revisione rapida delle prove sull’impatto psicologico della quarantena per esplorare i suoi probabili effetti sulla salute mentale e benessere psicologico, e i fattori che contribuiscono per, o attenuare, questi effetti.

In considerazione della attale situazione ed evoluzione della pandemia COVID-19 in Italia, diviene urgente predisporre interventi in grado di contrastare gli effetti negativi sulla salute mentale della popolazione italiana determinati da restrizione ai movimenti, quarantena ed isolamento di massa.

Tra le diverse opzioni, lo sviluppo di una Terapia Digitale, in forma di applicazione per dispositivi mobili, in grado di erogare interventi sanitari di provata efficacia in modo economico rappresenta una modalità in grado di raggiungere tutta la popolazione e di offrire una personalizzazione dell’intervento a costo quasi nullo.

La disponibilità di tale Terapia Digitale consentirà inoltre la raccolta di dati, in tempo reale, in grado di produrre informazioni e conoscenza sull’impatto psicologico della attuale pandemia sulla popolazione italiana, utili per la programmazione di successivi, analoghi fenomeni.

Riferimenti

Samantha K Brooks, Rebecca K Webster, Louise E Smith, Lisa Woodland, Simon Wessely, Neil Greenberg, Gideon James Rubin. The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence. Lancet, Published online February 26, 2019

Kimberley Smith. The association between loneliness, social isolation and inflammation: A systematic review and meta-analysis. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, in press 2020

WHO. Rapid reviews to strengthen health policy and systems: a practical guide. 2017. https://www.who.int publications/rapid­review­guide/en/  

Barbisch D, Koenig KL, Shih FY. Is there a case for quarantine? Perspectives from SARS to Ebola. Disaster Med Public Health Prep 2015; 9: 547–53.

Miles SH. Kaci Hickox: public health and the politics of fear. 2014. http://www.bioethics.net

Rubin GJ, Wessely S. The psychological effcts of quarantining a city. BMJ 2020; 368: m313.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
25 × 19 =